![]() |
Mare di Ustica -area marina protetta |
Capogallo-Isola delle Femmine : istituita dal ministero per l'ambiente nel 2002 per tutelarne la specificità, costituita da una biodiversità marina di eccezzionale livello scientifico.
Pelagie: comprende le isole Lampedusa- Isola dei conigli-Linosa e Lampione, unite in un unico contesto ambientale di assoluto rilievo, già da anni oggetto di interesse della comunità scientifica internazionale.
Plemmirio: area marina poco distante da Siracusa, a tutela della biodiversità dello specchio di mare antistante la Penisola della Maddalena e capo Murro, geologicamente lungo l'asse della scarpata Ibleo-Maltese , è proprio in quest'area che vivono le specie di conchiglie più grandi del Maditerraneo, ma anche i coralli coloniali e grosse cernie. Annualmente si tengono le osservazioni di grandi pesci pelagici come tonni ricciole e squali, e dei mammiferi marini come delfini balene e copodogli.
Egadi: comprende le isole di Levanzo-Favignana e Marettimo, area marina protetta istituita nel 1991, di importanza rilevante le stupende grotte sommerse di Marettimo le cui pareti sono interamente ricoperti da un gran numero di coloratissimi organismi costruttori delle barriere coralline.
Isole Ciclopi:area protetta nel territorio di Acicastello, dominata dal maestoso profilo dell'Etna. Fù istituita nel 1989 e prende il nome di un arcipelago composto dalle isole Lachea-Faraglione grande -Faraglione piccolo e altri quattro scogli disposti ad arco di fronte al paese di Acitrezza.
Ustica: Già istituita nel 1982 come area protetta, Ustica costituisce un caso esemplare nella gestione e pianificazione territoriali delle aree marine protette. Oggi capitale internazionale del turismo e parco marino scientifico, possiede una realtà che racchiude in se una biodiversità tale da rappresentare il 50% delle specie di flora e di fauna mediterranee.
Voglio anche io vedere un'area marina protetta.. devono essere posti incantevoli.. e qui il mare mi manca tanto, nel grigiore della pianura.. Un abbraccio Francesco. Buona giornata! :)
RispondiEliminaper mia personale esperienza ti posso solo dire che è come immergersi in un enorme acquario e giocare con le stelle marine e i pesci che fanno nascondino, mi emoziono sempre quando vado a Favignana...ciao Ely un abbraccio
EliminaLe isole siciliani sono bellissimi.
RispondiEliminaE' vero! Abbiamo un grande tesoro da proteggere...
EliminaMa che bei posti di mare abbiamo,non è di certo necessario dover andare alle maldive per trovare da noi mare cristallino!
RispondiEliminaZagara & Cedro
Ketty io lo dico da una vita ai giovani che vanno sempre all'estero, noi abbiamo ancora tanto da girare la nostra Sicilia per conoscerla bene tutta quanta...ciao
Eliminache bel post,io sono stata alle isole Eolie,sono a dir poco meravigliose...adoro la Sicilia,mi piace molto e tu hai un bellissimo blog...grazie per essere passato,ti seguo anch'io con piacere ^_^
RispondiEliminaGrazie Letizia è un piacere anche per me...a presto
Elimina