
ISTRUZIONE E CULTURA:
Oltre ad una serie di scuole superiori, Agrigento è sede distaccata dell'università di Palermo con le seguenti facoltà: Giurisprudenza, Architettura, Ingegneria, Lettere e filosofia, scienza della formazione, Medicina e chirurgia.
Di grande interesse sono le attività culturali, sia da iniziative pubbliche che private, varie mostre e convegni, stagioni teatrali e musicali. Attività concertistica, con l'accademia di studi Mediterranei, oltre a un convegno di studi Pirandelliani, di cui il Pirandello Stable Festival, mentre nell'ultima settimana di settembre ha luogo "L0efebo D'oro" , premio internazionale organizzato dal centro di ricerca per la narrativa e il cinema, giunto ormai alla trentesima edizione.
Tra i personaggi più famosi legati ad Agrigento è Luigi Pirandello premio nobel per la letteratura, Leonardo Sciascia per Racalmuto come scrittore e politico; Andrea Camilleri per Porto Empedocle come scittore sceneggiatore e regista, divenuto famoso con la serie televisiva del commissario montalbano.
LE VIE DEL CENTRO:
L'aspetto urbanistico di Agrigento è indubbiamente medievale, Tra chiese, palazzi nobiliari e monasteri, la città è ricca di storia. e i siti visitabili la rendono privilegiata dal punto di vista turistico. A questo vanno aggiunti una lunga serie di Musei che vanno dall'archeologico, all'iconografico, al Paleocristiano-Bizantino, e tanti altri di varie nature e interessi. Di incalcolabile valore sono i siti archeologici della valle dei templi e non solo, il quartiere ellenistico-romano e ancora gli Ipogei risalenti al 480 a.c., un vero e proprio labirinto di cunicoli sotterranei lunghi circa 17 km.
Oltre ad una serie di scuole superiori, Agrigento è sede distaccata dell'università di Palermo con le seguenti facoltà: Giurisprudenza, Architettura, Ingegneria, Lettere e filosofia, scienza della formazione, Medicina e chirurgia.
Di grande interesse sono le attività culturali, sia da iniziative pubbliche che private, varie mostre e convegni, stagioni teatrali e musicali. Attività concertistica, con l'accademia di studi Mediterranei, oltre a un convegno di studi Pirandelliani, di cui il Pirandello Stable Festival, mentre nell'ultima settimana di settembre ha luogo "L0efebo D'oro" , premio internazionale organizzato dal centro di ricerca per la narrativa e il cinema, giunto ormai alla trentesima edizione.
Tra i personaggi più famosi legati ad Agrigento è Luigi Pirandello premio nobel per la letteratura, Leonardo Sciascia per Racalmuto come scrittore e politico; Andrea Camilleri per Porto Empedocle come scittore sceneggiatore e regista, divenuto famoso con la serie televisiva del commissario montalbano.
LE VIE DEL CENTRO:
L'aspetto urbanistico di Agrigento è indubbiamente medievale, Tra chiese, palazzi nobiliari e monasteri, la città è ricca di storia. e i siti visitabili la rendono privilegiata dal punto di vista turistico. A questo vanno aggiunti una lunga serie di Musei che vanno dall'archeologico, all'iconografico, al Paleocristiano-Bizantino, e tanti altri di varie nature e interessi. Di incalcolabile valore sono i siti archeologici della valle dei templi e non solo, il quartiere ellenistico-romano e ancora gli Ipogei risalenti al 480 a.c., un vero e proprio labirinto di cunicoli sotterranei lunghi circa 17 km.
LA VALLE DEI TEMPLI :
![]() |
Agrigento -la valle dei templi - "Tempio della Concordia" |
![]() |
Agrigento -la valle dei templi- "il Tempio di Giunone" |
Visite area archeologica: le visite sono possibili l'intero giorno ed hanno un costo che varia dai 3 euro ai 10 euro , nel periodo estivo è in vigore l'apertura alle visite notturna, con una suggestiva visione dei templi illuminati.
ITINERARI TURISTICI:
La cattedrale di San Gerlando, di epoca Normanna (XI sec.)
![]() |
Chiesa di San Domenico foto di Paolo 345 |
Chiesa di San Domenico, Chiesa di San Pietro, Chiesa di Santa Croce,
Chiesa di Santa Rosalia, chiesa di San Giacomo, queste ultime di stile barocco (dal XV al XVIII sec.) .
La lista è più lunga, questi esposti sono solo alcune dell'elenco.
Un'altro esempio è la chiesa di Santa Lucia di stile barocco-neoclassico del XVIII secolo.
Tra i palazzi almeno tre del 1700 come il Palazzo Borsellino che per caratteristiche ornamentali rappresenta uno dei palazzi più eleganti della città, il Palazzo Carbonaro, e Palazzo Costa anche se costruito sul finire del 1600 sfoggia una delle migliori espressioni dello stile barocco, molto particolari sono le balconate impreziosite da mensole figurative. A questi vanno aggiunti una lunga serie di Palazzi nobiliari dal rinascimento fino ai primi del 900.
Commenti
Posta un commento