Il tiramisù è senz'altro uno dei dolci più comuni e di semplice preparazione, molto usato sia in casa che come dessert nei ristoranti Italiani, insomma un dolce al cucchiaio di grande effetto e apprezzato da molti. Quando la mia amica Sonia mi portò un tiramisù un po speciale da lei preparato, non potevo credere ai miei occhi, era il migliore che avessi mai visto e dal sapore sublime, era il tiramisù alla crema di Pistacchio. Quello che vi propongo è proprio la sua ricetta:
![]() |
Consorzio Pistacchi di Bronte D.O.P. |
Ingredienti per una pirofila di 12 porzioni:
2 vasetti da 180 g. di crema dolce di Pistacchi di Bronte D.O.P.
400 g. di Mascarpone
4 uova
Savoiardi q.b. (circa 350 g.)
Marsala all'uovo (Cremovo o similari)
zucchero
100 g. di granella di pistacchi
scaglie di cioccolato fondente
Procedimento:
In un recipiente mescoliamo la crema di pistacchi con il mascarpone, aggiungere i tuorli d'uovo sbattuti con un cucchiaio e mezzo di zucchero (si usa poco zucchero perchè la crema è già abbastanza dolce), mescolare amalgamando gli ingredienti quindi aggiungere gli albumi montati a neve, incorporare delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Adesso mettere in una pirofila uno strato di savoiardi che abbiamo bagnato nel cremovo (marsala all'uovo),coprire con uno strato generoso della crema preparata, spalmare uniformemente, quindi fare un secondo strato di savoiardi (sempre bagnati nel cremovo) e coprire bene con la crema , infine decorare con granella di pistacchi e scaglie di cioccolato fondente (a piacimento). Conservare in frigo e consumare almeno dopo 12 ore.
Francesco che ricetta spettacolare ho il vasetto di pistacchio e volevo fare qualcosa di particolare!!!! Trovatoooo! Buona domenica
RispondiEliminaSemplicemente spettacolare questo tiramisù.
RispondiEliminaBuon inizio anno.
A presto
Accipicchia, che mi hai messo in testa. La crema di pistacchi ce l'ho, questa la devo assolutamente fare. Grazie mille, e buona domenica.
RispondiEliminaBuona Domenica a tutti voi amici e grazie per i vostri commenti.....
RispondiEliminaQuesto deve essere la fine del mondo, davvero! <3 Complimenti, un abbraccio e una felice domenica!
RispondiEliminaMi ritrovo in casa proprio una crema dolce di pistacchi....ma guarda che combinazione!!!!!
RispondiEliminaBellissima ricetta caro amico.
ohhhh questa mi mancava!! mai sentito dire del tiramisù al pistacchio, ma il pistacchio mi piace moltissimo e immagino il sapore sublime! Grazie per l'idea! buona domenica :-D
RispondiEliminasiamo delle amanti della crema di pistacchio anche se da queste parti è introvabile! Davvero un tiramisù ricercato.
RispondiEliminabaci baci
Buonissimo!!! Io ne ho fatto uno simile ma ho aggiunto la panna montata al posto degli albumi, una vera golosità come tutte le preparazione con i pistacchi che adoro sia nei dolci che nei salati, l'oro verde della Sicilia!!!
RispondiEliminaBuona settimana
IN RITARDO VOLEVO AUGURARTI BUON ANNO E RINGRAZIARTI CM SMP DEL PASSAGGIO NEL MIO BLOG...QST TIRAMISU' E' PROPRIO INTERESSANTE...COMPLIMENTI PER LA RICETTINA...UN ABBRACCIO E BUONA GIORNATA!
RispondiEliminaUna vera goduria,bravissimo Fra :-)
RispondiEliminamai visto un tiramisù al pistacchio, m'incuriosisce parecchio, non sarà facile trovare la pasta di pistacchi
RispondiElimina