![]() |
Spaghetti ai ricci di mare per 4 persone:
ingredienti:
300 g. di spaghetti
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino piccante
olio d'oliva
1 bicchiere di polpa (uova) di circa 30 ricci di mare
Procedimento:
fare rosolare gli spicchi d'aglio e il peperoncino sminuzati in olio d'oliva qundo sono dorati aggiungere quasi la metà dei ricci versate sopra gli spaghetti scolati al dente e il rimanente dei ricci a fiamma vivace fate saltare gli spaghetti amalgamando bene il condimento, a piacimento si può aggiungere del prezzemolo tritato (molti non lo aggiungono), servite ben caldi e.......buon appetito.
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Che piatto!!!!!!Già sento i profumo!!!!Beh nulla di piu genuino, complimenti!!!
RispondiEliminaTi consiglio di provarlo una volta, è un'altra dimensione... grazie comunque Yrma a presto....
Eliminabuoni d'estate io li faccio spesso un gusto sublime ciao
RispondiEliminaElena tu conosci bene questi piatti, li ho mangiati a terrasini
Eliminain un ristorante in piazza, non mi ricordo come si chiama, fa anche pizzeria (forse il bird? può essere?) ciao...
E con questi spaghettini quà
RispondiEliminaaccontentiamo il maritino,ok.
Un primo piatto molto gustoso.
Buona giornata
Ciao Melania era un po che volevo dirtelo ma sai che anch'io sono ntatreenne come te? ntaquattro li faccio a Dicembre...
EliminaComunque, vada per gli spaghetti ai ricci di mare tutto il resto è noia.....
Buondi' Franco...bella la tua ricetta,anke se devo dirti ke non ho ancora assaporato il gusto dei ricci di mare...Quest'anno a giugno ne approfittero' per provarli...kiss kiss
RispondiEliminaLiiiina ma che dici? non ci posso credere che non hai mai provato i ricci di mare, da te non me l'aspettavo proprio... guarda ti indico un posto a Sferracavallo ristorante "Il Delfino" ti dico solo che fanno la fila per questo piatto ciao.
EliminaFantastico! Lo dovrò provare ( quando verrò in Sicilia naturalmente! ). A presto!
RispondiEliminaCiao Sabrina questo è un piatto che non può assolutamente mancare, devi provarlo, in Sicilia lo fanno dappertutto....
Eliminama che bontàààààà,è come mangiare il mare,complimenti davvero x l'impegno e l'entusiasmo nel valorizzare il tuo bellissimo territorio con le sue fantastiche tradizioni culinarie ed artistiche,d'altronde essendo io partenopea come posso non osannare questa splendida città di mare.......IN BOCCA AL LUPO X TUTTO....
RispondiEliminaCiao Rita grazie per gli apprezzamenti, ma perchè non ti aggiungi ai lettori fissi? cosi puoi seguirci....
EliminaCiao Franco,
RispondiEliminaquesto piatto è davvero una leccornia!
Ricordo di aver mangiato i ricci quando da bambina sono stata in Sicilia con i miei genitori!!!!
I ricordi di infanzia chissà perchè sono sempre amplificati (almeno per me).
a presto!
In questo caso non sono amplificati fidati....
EliminaBuon pomeriggio Franco ,nell'attesa ke ci proponi un altro piatto delizioso, ti aspetto nel mio blog dove ho in serbo per te un gradito premio...kiss kiss Lina
RispondiEliminaChe bei piatti !!! ricchi di profumi di colori e di sapori....ho fatto proprio bene ad iscrivermi al vostro blog...grazie per la condivisione!
RispondiEliminaA Castellammare del Golfo ( TP) li ho gustati in un noto ristorante con una velatura di pangrattato e aglio abbondante da leccarsi i baffi
RispondiElimina. Grazie per la tua gentile visita Franco. Scusami l'assenza
Maurizio